Siamo le Sorelle Clarisse del Monastero di San Bernardino.

Siamo figlie di Francesco e Chiara d’Assisi. Da quasi sei secoli viviamo la nostra vita di preghiera, povertà e fraternità quassù, sulla rupe di Orvieto, all’ombra del Duomo, conosciuto in tutto il mondo per le sue straordinarie bellezze artistiche e ancor più per il privilegio di custodire il Sacro Corporale che sta alla base della festa del Corpus Domini.

Il nostro Monastero, come “città costruita sul monte”, è posto quasi a guardia di Orvieto e del suo territorio. Dall’alto della rocca, saldamente ancorato sulla roccia, ha sfidato i secoli e le epoche, che ne hanno scalfito le pietre ma non lo spirito. Ha attraversato giorni sereni e momenti di burrasca, ha ospitato tra le sue mura Papi e Santi, donne e uomini comuni in cerca di Dio e di un momento di silenzio e di pace.

Ha accolto generazioni di monache che, invisibili dietro le grate, hanno abitato queste mura trasformandole in un serbatoio di preghiera, di fede e di minorità,  sulle orme della Madre Santa Chiara e del Padre San Francesco. 

Come un gioiello prezioso, è incastonato tra il Duomo e i Palazzi Papali, ed è saldamente ancorato sulla rupe che domina la vallata, sulla quale si affacciano le sue mura e si aprono le sue finestre: uno spazio che tutti i giorni apre gli occhi e il cuore delle monache, e che sembra allargarsi oltre la valle e i colli, alla sconfinatezza del mondo, proiettandole nel cuore della Chiesa.Come ad abbracciarla e custodirla nella preghiera.

Inserito nel tessuto antico della Città, a pochi passidalla Piazza del Duomo, dalla Torre del Moro e dalle vie medioevali, colorate e chiassose, che ogni giorno sono percorse da turisti e pellegrini che visitano le meraviglie storiche del borgo, il Monastero di San Bernardino è come una piccola, inaspettata,  oasi di pace e silenzio, nel cuore prezioso di Orvieto, che offre al fedele e al passante la possibilità di incontrare Dio e ritrovarLo nella semplicità e nei ritmi liturgici della preghiera monastica.

Translate »